ISPConfig è un popolare pannello di controllo per hosting che fornisce agli amministratori e ai proprietari di siti web un'interfaccia facile da usare per gestire vari aspetti del server di hosting. In questo articolo vi spiegheremo come si installa ISPConfig.
Con il suo aiuto, è possibile gestire:
- host virtuali;
- domini;
- caselle di posta elettronica;
- database;
- account FTP e altre funzioni, offrendo pieno controllo e flessibilità nell'interazione con le risorse del server.

Le caratteristiche dello strumento includono
- Interfaccia intuitiva: il pannello ha un'interfaccia intuitiva basata sul web che consente agli utenti di configurare e gestire facilmente le risorse di hosting.
- Approccio multi-server: anche questo strumento supporta la gestione di più server da un unico pannello, rendendolo uno strumento pratico per i provider o gli amministratori di hosting.
- Controllo degli accessi, sicurezza: offre la possibilità di gestire i diritti di accesso degli utenti, garantendo la sicurezza dei dati e prevenendo gli accessi non autorizzati.
- Automazione: automatizza le attività di routine come la creazione di host virtuali, la configurazione delle zone DNS e l'inizializzazione dei certificati SSL, consentendo agli utenti di risparmiare tempo e semplificare l'amministrazione dei server.
- Supporto per diversi ambienti server: ISPConfig è compatibile con una varietà di sistemi operativi e piattaforme server, tra cui Linux e Windows, il che offre la flessibilità di scegliere l'ambiente server in base ai requisiti del progetto.
È uno strumento utile per chi fornisce servizi di hosting o gestisce i propri server e vuole avere il pieno controllo e un'interfaccia facile da usare per gestire le proprie risorse.

Questo processo può essere piuttosto complesso e richiede alcune competenze nell'amministrazione dei server. Ecco le fasi generali utilizzando come esempio il sistema operativo Linux:
- Preparazione. Installare il sistema operativo Linux. Successivamente è necessario eseguire (l'installazione) di tutte le dipendenze necessarie, come il server web (di solito Apache o Nginx), PHP, MySQL o MariaDB, Postfix per il server di posta.
- Scaricare. Andare sul sito ufficiale e scaricare l'ultima versione. Scompattare l'archivio con il contenuto scaricato sul proprio server.
- Eseguire lo script di installazione. Andare nella directory con i file scompattati. Eseguire il comando `bash install.sh` per eseguire lo script di installazione.
- Seguire le istruzioni dello script di installazione. Verranno poste diverse domande, tra cui la configurazione del database, le impostazioni di rete e le password dell'amministratore. Rispondere alle domande in base alle proprie esigenze. L'installazione potrebbe richiedere un po' di tempo, quindi è bene seguire le istruzioni fornite dallo script.
- Convalida. Al termine, lo script fornirà informazioni sull'accesso al pannello di controllo. Aprire un browser web e inserire l'URL fornito nell'output dell'installazione per accedere al pannello di controllo.
Si noti che questi sono passaggi generali e che le specifiche dell'installazione dipendono dal server selezionato e dalle impostazioni del sistema operativo. Per informazioni più dettagliate e istruzioni specifiche, consultare la documentazione o rivolgersi all'amministratore di sistema.
L'installazione su Debian richiede diversi passaggi. Ecco le istruzioni passo per passo:
- Accedere con i privilegi di superutente. Eseguire il comando
sudo su
- Installare i pacchetti necessari eseguendo il seguente comando:
apt update && apt install -y wget
- Scaricare lo script di installazione di ISPConfig eseguendo il seguente comando:
wget -O installer.tgz [leech=https://git.ispconfig.org/ispconfig/ispconfig3/-/archive/master/ispconfig3-master.tar.gz[/leech]
- Decomprimere l'archivio dello script, eseguire
tar xfz installer.tgz
- Andare nella cartella con lo script scompattato, quindi eseguire il comando cd ispconfig3-master/install/.
- Eseguire lo script di installazione
php -q install.php
- Seguire le istruzioni sullo schermo. Verranno poste domande su varie impostazioni, come la lingua, il tipo di installazione e le password.
- Una volta completata l'installazione, si potrà accedere al pannello di controllo di ISPConfig tramite un browser web. Aprire il browser e digitare il seguente URL
: https://<il_vostro_indirizzo_IP>:8080
Si dovrebbe essere in grado di installare ISPConfig su Debian.
Seguire i passi seguenti per risolvere il problema:
- Accedere con i privilegi di superutente. Eseguire
sudo su
- Aggiornare il sistema e installare i pacchetti necessari:
shell apt update && apt upgrade -y apt install -y wget net-tools openssl
- Scaricare lo script di installazione di ISPConfig:
shell wget -O ispconfig.tar.gz https://www.ispconfig.org/downloads/ISPConfig-3.2.5.tar.gz tar xfz ispconfig.tar.gz
- Andare nella cartella con lo script scompattato:
shell cd ispconfig3_install/install/
- Eseguire lo script di installazione:
shell php -q install.php
- Seguire le istruzioni.
- Una volta completata l'installazione, sarà possibile accedere al pannello di controllo tramite un browser web. Aprite il
vostro
browser e inserite il seguente URL https://<il vostro_indirizzo_IP>:8080
È semplice.