L'aggiornamento a una nuova versione del sistema operativo migliora significativamente la sicurezza del sistema. Debian 12 conterrà le più recenti correzioni delle vulnerabilità, che forniranno una migliore protezione contro gli hacking o altri attacchi informatici. L'aggiornamento da Debian 11 a Debian 12 può anche aiutare a risolvere alcuni problemi o bug noti riscontrati con la versione precedente. Ciò può includere correzioni di bug per il software o una migliore compatibilità con altre applicazioni e hardware.
Prima di aggiornare i pacchetti, è necessario modificare il file di configurazione dei repository.
È possibile modificare il file dei repository con un solo comando:
sed -i 's/bullseye/bookworm/g' /etc/apt/sources.list
È sufficiente copiare e incollare il comando in un prompt dei comandi collegandosi prima via SSH e premere Invio.
Successivamente, è necessario aggiornare l'indice dei pacchetti con il seguente comando:
root@vm1320372:/tmp# apt update
Get:1 http://security.debian.org/debian-security bookworm-security InRelease [48.0 kB]
Get:2 http://deb.debian.org/debian bookworm InRelease [151 kB]
Get:3 http://deb.debian.org/debian bookworm-updates InRelease [52.1 kB]
Get:4 http://security.debian.org/debian-security bookworm-security/main amd64 Packages [48.0 kB]
Get:5 http://security.debian.org/debian-security bookworm-security/main Translation-en [26.4 kB]
Get:6 http://deb.debian.org/debian bookworm/main amd64 Packages [8906 kB]
Get:7 http://deb.debian.org/debian bookworm/main Translation-en [6078 kB]
Get:8 http://deb.debian.org/debian bookworm/non-free amd64 Packages [98.6 kB]
Get:9 http://deb.debian.org/debian bookworm/non-free Translation-en [67.2 kB]
Get:10 http://deb.debian.org/debian bookworm/contrib amd64 Packages [54.3 kB]
Get:11 http://deb.debian.org/debian bookworm/contrib Translation-en [48.7 kB]
Get:12 http://deb.debian.org/debian bookworm-updates/main amd64 Packages [4732 B]
Get:13 http://deb.debian.org/debian bookworm-updates/main Translation-en [3528 B]
Fetched 15.6 MB in 3s (4846 kB/s)
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading state information... Done
204 packages can be upgraded. Run 'apt list --upgradable' to see them.
root@vm1320372:/tmp#
Ora è necessario eseguire un aggiornamento minimo del sistema operativo con il comando:
sudo apt upgrade --without-new-pkgs
Durante il processo di aggiornamento, è necessario confermare l'operazione premendo il simbolo "Y". Quando il sistema di aggiornamento vi chiederà di riavviare automaticamente i servizi, dovrete rispondere affermativamente.
Successivamente, è necessario aggiornare i pacchetti di sistema.
Per motivi di sicurezza dei dati, si consiglia di rimuovere tutti i pacchetti installati da repository di terze parti e di rimuovere anche i repository di terze parti. Dopo l'aggiornamento sarà possibile aggiungere nuovamente i repository richiesti.
Per aggiornare i pacchetti è necessario eseguire il comando:
apt full-upgrade
Durante il processo di aggiornamento, il sistema sovrascrive i file di configurazione. Se il processo di aggiornamento vede file diversi da quelli predefiniti di Debian, chiederà cosa fare con ogni singolo file. Si può lasciare la propria copia del file (senza sovrascriverlo), sovrascrivere il file o familiarizzare con le differenze dei file.
L'ultimo passo consiste nel riavviare il server. Dopo il download è possibile verificare la versione corrente con il seguente comando:
root@vm1320372:~# cat /etc/*release PRETTY_NAME="Debian GNU/Linux 12 (bookworm)" NAME="Debian GNU/Linux" VERSION_ID="12" VERSION="12 (bookworm)" VERSION_CODENAME=bookworm ID=debian HOME_URL="https://www.debian.org/" SUPPORT_URL="https://www.debian.org/support" BUG_REPORT_URL="https://bugs.debian.org/" root@vm1320372:~#
Dopo l'aggiornamento, è necessario verificare che tutti i servizi del server siano in funzione.