DamnSmall è una distribuzione leggera basata su Linux (sistema operativo in miniatura) che occupa solo pochi megabyte e può funzionare su computer vecchi e deboli (ad esempio con 16-32 MB di RAM).
DamnSmall ha già alcune applicazioni preinstallate, come un editor di testo, un browser, un interprete della console del linguaggio di programmazione Basic, la connettività di rete Wi-Fi, ecc. DamnSmall è stato progettato per fornire all'utente un set minimo e funzionale necessario per le operazioni di base. Ciò consente di utilizzare DamnSmall per vari compiti, tra cui un sistema per la rianimazione, la correzione e il recupero di sistemi operativi e dati.
Alcuni dei vantaggi di DamnSmall includono:
- Leggerezza: occupa solo pochi megabyte, consentendo di eseguire il sistema su computer deboli e vecchi.
- Possibilità di esecuzione da CD, chiavetta o rete: DamnSmall può essere eseguito da una varietà di dispositivi come CD, chiavetta, chiavetta USB o rete.
- Avvio e funzionamento rapidi: si avvia ed esegue rapidamente su qualsiasi computer.
- Requisiti minimi di risorse: consuma pochissima RAM e CPU.
- Suite di applicazioni preinstallate: una serie di applicazioni sono già preinstallate e consentono di eseguire operazioni di base indipendentemente dal computer su cui il sistema viene utilizzato.
- Gratuito: DamnSmall è una distribuzione gratuita, il che la rende disponibile a tutti.
Inoltre, la distribuzione presenta alcuni svantaggi. Ve li illustreremo di seguito.
Svantaggi della distribuzione
Alcuni degli svantaggi di DamnSmall:
- Funzionalità limitata: è stata progettata per le operazioni di base e manca di tutte le funzionalità che altri sistemi operativi possono fornire.
- Mancanza di driver: manca di molti dei driver necessari per funzionare sui computer più recenti.
- Difficoltà di impostazione: richiede una configurazione per funzionare su alcuni dispositivi e può essere difficile da usare per i principianti.
- Mancanza di supporto aggiuntivo: DamnSmall è una distribuzione supportata dalla comunità e quindi non ha un supporto ufficiale.
- Leggibilità limitata: non è altamente leggibile, il che può rendere il sistema difficile da usare per alcuni utenti.
- Supporto hardware limitato: non supporta alcuni hardware, il che può causare problemi durante l'utilizzo.
Vediamo ora il processo di installazione.
L'installazione di DamnSmall può avvenire con diversi metodi, a seconda delle esigenze. Ecco alcuni passaggi da seguire per installare DamnSmall:
- Scaricare DamnSmall dal sito ufficiale e salvare il file sul disco rigido del computer.
- Creare un'unità o un disco USB avviabile con DamnSmall. Per farlo si può utilizzare un'utility di masterizzazione di immagini iso come Rufus o UNetbootin.
- Collegare il supporto avviabile al computer di destinazione.
- Se necessario, configurare il BIOS per consentire l'avvio da una chiavetta USB o da un disco CD/DVD.
- Avviare il computer da DamnSmall.
- Selezionare una lingua e un layout di tastiera in modalità RAM che sia adatto per provare e testare DamnSmall. Selezionare la modalità frugale o di installazione se si desidera installare DamnSmall sul disco rigido.
- Seguire le istruzioni della procedura guidata di installazione e configurazione di DamnSmall.
Si noti che l'installazione e la configurazione possono variare a seconda dell'hardware su cui si sta installando. Pertanto, si raccomanda di studiare le istruzioni appropriate per il proprio hardware e di seguire le guide dettagliate durante l'installazione. L'installazione è completata.