Linux-Libre, un fork del kernel Linux, è unsoftware libero e open source (FOSS
). Questo fork si differenzia dal kernel Linux originale in quanto non contiene moduli binari e driverproprietari
le cui dipendenze limitano la libertà di utilizzare, distribuire e modificare il codice del kernel.
Linux-Libre contiene solo codice libero e open source, consentendo agli utenti di utilizzare, distribuire e modificare liberamente il kernel come ritengono opportuno. Inoltre, questo kernel contiene patch per rimuovere le chiavi di sicurezza e i driver proprietari critici che possono violare il diritto alla libertà e alla privacy degli utenti.
Il kernel modificato è anche supportato dalla comunità ed è disponibile gratuitamente sotto la licenza GNU GPL. La maggior parte delle distribuzioni Linux utilizza il kernel Linux originale, ma alcune distribuzioni come Trisquel e Parabola utilizzano Linux-Libre.
Elenchiamo alcuni dei vantaggi di Linux-Libre:
- Completa libertà di utilizzo e modifica del kernel, senza restrizioni da parte di potenziali venditori, produttori di hardware o legislazione;
- Nessuna necessità di avere a che fare con driver proprietari a circuito chiuso, rendendo possibile l'installazione e l'esecuzione del kernel Linux-Libre su qualsiasi hardware;
- Piena protezione della privacy dell'utente senza la necessità di condividere e scambiare chiavi di sicurezza con terze parti;
- Maggiore velocità di elaborazione e comportamento più prevedibile del kernel Linux-Libre, in quanto la maggior parte delle modifiche apportate dagli sviluppatori sono finalizzate all'ottimizzazione e alla pulizia del codice;
- Gli utenti hanno diritto a un utilizzo gratuito al 100% e a molte possibilità di integrazione con altri software e sistemi operativi, che consentono un funzionamento più efficiente e un'elevata flessibilità.
Linux-Libre è la scelta ideale per chi cerca un software libero e open source senza restrizioni e driver proprietari chiusi.
Nonostante i numerosi vantaggi, Linux-Libre presenta anche alcuni svantaggi:
- Mancanza di supporto hardware. A volte Linux-Libre non supporta il nuovo hardware o non funziona correttamente con alcuni modelli. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte del lavoro di aggiunta dei driver al kernel Linux viene svolto dai produttori di hardware, che spesso non vogliono rivelare il codice sorgente dei loro moduli software.
- Mancanza di alcuni pacchetti. Alcuni pacchetti software potrebbero non essere supportati da Linux-Libre, perché dipendono da driver proprietari.
- Non sempre fornisce prestazioni aggiuntive. In alcuni casi, Linux-Libre può funzionare più lentamente di kernel Linux simili che utilizzano driver chiusi.
- Impossibilità di utilizzare alcune funzioni chiuse. A volte un utente può aver bisogno di alcune funzioni chiuse che non possono essere utilizzate in Linux-Libre.
- Problemi di compatibilità. Linux-Libre non è sempre compatibile con le applicazioni scritte per altri sistemi operativi.
Tuttavia, questi inconvenienti non compromettono i vantaggi generali di Linux-Libre, che lo rendono molto popolare tra gli utenti che scelgono il software libero.
Per installare Linux-Libre, seguite i passaggi indicati di seguito:
- Scaricare la distribuzione Linux-Libre dal sito ufficiale del progetto.
- Creare una chiavetta USB avviabile utilizzando un software di masterizzazione da ISO a USB, come Rufus o Etcher.
- Collegare la chiavetta USB al computer e avviarla.
- Dal menu di avvio, selezionare
"Install Linux-Libre
" e seguire le istruzioni del programma di installazione.
- Selezionare la posizione e la lingua del sistema, configurare le partizioni del disco rigido e impostare un account amministratore.
- Attendere il completamento dell'installazione e riavviare il computer.
- Accedere con un account di amministratore e configurare le varie impostazioni di sistema secondo le proprie preferenze.
Fatto, ora avete un sistema operativo Linux-Libre installato e pronto a funzionare.