Metodi di pagamento Abuse

Cosa fa chmod

07.08.2023, 01:00

Il comando chmod in Linux e in altri sistemi UNIX-like viene utilizzato per modificare i diritti di accesso a file e directory. I permessi determinano quali operazioni sono consentite per un particolare file o directory, come la lettura, la scrittura e l'esecuzione.

Cosa permette di fare chmod?

Il comando chmod consente di modificare i permessi del proprietario di un file, del gruppo e di altri utenti. I permessi possono essere impostati come valori numerici o come modalità di caratteri.

Ecco come vengono modificati i permessi:Изменение прав. Команда chmod

Per rimuovere il flag eseguibile utilizzare l'opzione -x:

Убрать флаг исполняемый используйте опцию -x:

Ad esempio, per impostare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione per il proprietario di un file e di sola lettura per il gruppo e gli altri utenti, si può usare il comando seguente:

chmod 755 filename

dove"filename" è il nome del file o della directory di cui si vogliono modificare i permessi.

Come installare chmod

Per installare chmod, è necessario eseguire il seguente comando in un terminale:

chmod <access rights> <file or directory name>

dove:

<diritti diaccesso>- un valore numerico o una modalità di caratteri che specifica i diritti di accesso richiesti. I valori numerici possono andare da 0 a 7, dove ogni cifra corrisponde a uno specifico diritto di accesso (4 - lettura, 2 - scrittura, 1 - esecuzione). Le modalità simboliche sono costituite da una combinazione di lettere"r","w" e"x" per le diverse categorie di utenti (proprietario, gruppo, altri).

<nome del fileo della directory>- il percorso del file o della directory di cui si vogliono modificare i permessi.

Esempi di utilizzo del comando chmod:

  1. Impostare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione per il proprietario del file e di sola lettura per il gruppo e gli altri utenti: chmod 755 nomefile
  2. Impostare i permessi di lettura ed esecuzione per il proprietario del file e il gruppo, e di sola lettura per gli altri utenti: chmod 554 filename
  3. Impostare i permessi di lettura/scrittura per il proprietario del file e il gruppo, e di sola lettura per tutti gli altri utenti: chmod 664 filename
  4. Impostare i permessi di esecuzione per tutti gli utenti: chmod +x filename
  5. Impostare il permesso di lettura/scrittura per il proprietario del file: chmod u+rw filename
  6. Impostare il permesso di esecuzione per il gruppo e gli altri utenti: chmod go+x filename

Il comando chmod non può essere rimosso perché è un comando integrato nella maggior parte dei sistemi operativi UNIX e Linux. Tuttavia, è possibile modificare i permessi di un file o di una directory riportandoli ai valori predefiniti, se si desidera farlo.

Per riportare i permessi di un file o di una directory ai valori predefiniti, si può usare il comando chmod con i valori numerici o il modo carattere appropriati. Ad esempio, per impostare i permessi a 644 per un file, si può eseguire il seguente comando:

chmod 644 filename

In questo modo verranno impostate le autorizzazioni di lettura e scrittura per il proprietario del file e di sola lettura per il gruppo e gli altri utenti.