Il comando usermod di Linux consente di configurare gli account utente modificando impostazioni quali nome utente, directory iniziale, gruppi e password. Questo articolo illustra le funzioni principali e gli esempi di utilizzo di questo comando per
GParted è uno strumento per la gestione delle partizioni del disco nel sistema operativo Linux. Può essere usato per ridimensionare le partizioni, crearne di nuove, formattare le partizioni, spostarle e molto altro ancora. GParted supporta la
Le righe di un file Linux sono sequenze di caratteri che terminano con un carattere newline ('n'). Ogni riga contiene solitamente informazioni testuali o codice. Il numero di righe in un file può essere una metrica utile per analizzare i
DBeaver fornisce un'interfaccia grafica (GUI) per interrogare i database e per gestire i database e i loro oggetti come tabelle, procedure e viste.
Per rimuovere un pacchetto in Linux, è possibile utilizzare lo strumento di gestione dei pacchetti del sistema operativo. Lo strumento da utilizzare dipende dalla distribuzione Linux in uso. Ecco alcuni esempi di comandi per rimuovere un pacchetto
Le dipendenze dei pacchetti Linux sono necessarie per la corretta installazione e il funzionamento del software sul sistema operativo Linux. Ogni pacchetto software che deve essere installato su Linux può avere le proprie dipendenze, cioè altri
I depositi di pacchetti Linux sono depositi di software che contengono pacchetti binari, metadati e informazioni sulle dipendenze per l'installazione e la gestione di programmi su Linux.
Nel sistema operativo Linux, i pacchetti sono archivi speciali che contengono software e informazioni sulla sua installazione e configurazione. Ogni pacchetto è un insieme di file associati a uno specifico programma o libreria.
openSUSE è una distribuzione del sistema operativo Linux progettata per essere facile da usare e intuitiva. È basata sulla distribuzione SUSE Linux Enterprise ed è disponibile in due versioni principali: Leap e Tumbleweed. Leap è definita la