Questa guida vi aiuterà a installare il server TeamSpeak su Ubuntu 24.04. TeamSpeak è un popolare software di comunicazione vocale e testuale, ampiamente utilizzato nelle comunità di giocatori e in altri gruppi. Questa applicazione VOIP chiusa
La piattaforma Node.js sta guadagnando sempre più popolarità. Oltre al gestore di pacchetti predefinito, chiamato npm, esiste un altro gestore di pacchetti avanzato per questa piattaforma, chiamato yarn. Permette di installare, disinstallare e
L'IP interno in Linux è un indirizzo IP locale che viene assegnato al dispositivo sulla rete locale. Viene utilizzato per comunicare e scambiare dati con altri dispositivi sulla stessa rete.
Per vari motivi può essere necessario visualizzare gli utenti registrati nel sistema. A volte è anche necessario cambiare il gruppo di un determinato utente.
Non molto tempo fa, era difficile credere che Linux sarebbe stato in qualche modo una piattaforma di gioco. I giochi nativi sono ancora pochi, ma con l'avvento delle API Vulkan, lo sviluppo del livello di compatibilità Wine per
Consente di utilizzare il mouse come dispositivo di input, permettendo di controllare il computer e le applicazioni in modo più efficiente e comodo utilizzando il puntatore del mouse. Ciò è particolarmente importante per il lavoro con
La creazione di una cartella in Ubuntu è un'operazione di base che aiuta a organizzare i file e ad aumentare l'usabilità del sistema. In queste istruzioni vi spiegheremo come creare una cartella utilizzando l'interfaccia grafica e la
In Linux, come in qualsiasi sistema operativo, può essere necessario cancellare dei file. Questo articolo spiegherà i motivi per cui gli utenti devono eliminare un file dal sistema e fornirà istruzioni su come farlo correttamente.
Il comando ls in Linux viene utilizzato per visualizzare il contenuto della directory di lavoro corrente nel terminale. Per impostazione predefinita, il comando ls visualizza i nomi dei file e delle sottodirectory della directory corrente.
Linux può essere a 32 o 64 bit, a seconda dell'architettura del processore. La versione a 32 bit di Linux può essere utilizzata su processori x86 e ARM, mentre la versione a 64 bit può essere utilizzata su processori x64 e ARM64. Attualmente,