rsync è una potente utility per la sincronizzazione e il trasferimento di file, spesso utilizzata sui server, compresi i server privati virtuali (VPS). Permette di copiare e sincronizzare in modo efficiente file e directory tra sistemi locali e
Il comando netcat è necessario per inviare e ricevere dati utilizzando i protocolli TCP e UDP. Non dispone di un'ampia gamma di funzioni, ma è sufficiente per il controllo delle connessioni e per il semplice debug. Come comunicare tramite il
Il comando cd in Linux è uno strumento di base per lavorare con file e directory tramite la riga di comando. Permette di spostarsi rapidamente tra le directory, facilitando la navigazione nel file system. Imparate a usare cd in modo efficace per
Il comando mv (move) del sistema operativo Linux/Unix è utilizzato per spostare o rinominare file e directory. Permette di spostare i file da una directory all'altra e di rinominare i file e le directory nella directory corrente o in
Il comando touch in Linux viene utilizzato per creare nuovi file o per modificare l'ora dell'ultima modifica dei file esistenti.
L'utilità man (manuale ) è un'utilità di comando del sistema operativo Unix e dei suoi derivati che consente all'utente di accedere ai manuali per l'uso di vari comandi e programmi installati sul sistema.
L'utilità W in Linux è un'utilità a riga di comando che consente di visualizzare le informazioni sugli utenti attuali del sistema e sulle loro attività.
Il comando parted in Linux è un'utilità a riga di comando per lavorare con le partizioni su un disco rigido. Permette di creare, modificare, cancellare e spostare le partizioni su un disco.
Un ciclo in Linux è un costrutto che consente di ripetere più volte un insieme di comandi o azioni in base a una determinata condizione. I loop sono ampiamente utilizzati per automatizzare attività ed elaborare dati.
Il comando cmatrix è un effetto matrice software che visualizza sul terminale simboli verdi che ricordano le scene del film "".