Metodi di pagamento Abuse

Cos'è il pannello di controllo Ajenti

21.05.2023, 15:09

Ajenti è un pannello di controllo multipiattaforma che fornisce un'interfaccia basata sul web per la gestione dei server e delle loro applicazioni. È un sistema di gestione flessibile e scalabile che può essere implementato su server Linux e consente di gestire più server e applicazioni contemporaneamente.

Che cos'è Ajenti

Ajenti comprende un'architettura modulare che consente di aggiungere nuove funzionalità e personalizzazioni per adattarlo alle proprie esigenze. Dispone di un'ampia gamma di strumenti di gestione del server, tra cui il monitoraggio dello stato di salute del sistema, le impostazioni di rete, la gestione di utenti e gruppi, le impostazioni di sicurezza e la gestione di siti web e database.

Ajenti dispone anche di un sistema di plugin con molte applicazioni disponibili, tra cui l'installazione di CMS, nonché di utility per il recupero e il backup dei dati. È inoltre possibile impostare la registrazione e il monitoraggio dell'attività del server. Ciò consente agli amministratori di monitorare e analizzare tutte le azioni eseguite sul server.

Nel complesso, Ajenti è un pannello di controllo di qualità e di facile utilizzo che semplifica e facilita il lavoro degli amministratori nella gestione dei server e delle loro applicazioni. È facilmente personalizzabile e adattato alle esigenze di ogni cliente, il che lo rende uno strumento di gestione versatile.

Pannello di controllo Ajenti

Cos'è il pannello di controllo Ajenti

Ajenti include utility per la gestione delle connessioni di rete, del firewall, dei backup, del monitoraggio delle risorse di sistema, dei database e di altre attività. Supporta inoltre la creazione di host virtuali e consente di configurare Apache, Nginx, PHP e altri server web. Ajenti è open source e può essere scaricato dal sito web del progetto.

Vantaggi del pannello di controllo

Alcuni dei vantaggi dell'utilizzo di Ajenti come interfaccia di gestione per i server basati su Linux e BSD sono:

  1. Facilità d'uso: ha un'interfaccia semplice e intuitiva che consente agli utenti di eseguire rapidamente le operazioni senza la necessità di conoscere la riga di comando.
  2. Multipiattaforma: supporta l'esecuzione sulla maggior parte dei sistemi operativi basati su Linux e BSD, garantendo la facilità d'uso per gli utenti che utilizzano diverse distribuzioni Linux.
  3. Estensibilità: è possibile estendere le funzionalità installando dei plugin. Ciò consente agli utenti di personalizzare il sistema in base alle proprie esigenze e ai propri requisiti.
  4. Versatilità: supporta la gestione di un gran numero di servizi e componenti, tra cui database, server web, connessioni di rete, firewall, risorse di sistema e così via.
  5. Sicurezza: è dotato di un sistema di sicurezza incorporato che protegge l'accesso al sistema e lo protegge dalle violazioni.
  6. Open source: è un progetto open source, che consente agli utenti di studiare il codice, apportare le proprie modifiche e partecipare allo sviluppo del progetto.

Nel complesso, l'uso di Ajenti aiuta gli utenti a gestire i loro server basati su Linux e BSD in modo rapido ed efficiente.

Configurazione di SSL/TLS

Per configurare una connessione SSL/TLS ad Ajenti, è necessario generare un certificato SSL e installarlo sul proprio server.

Ecco i passaggi da seguire:

Installare il pacchetto OpenSSL, se non è già stato installato sul server.

Generare un file CSR (file di richiesta di certificato) per il proprio dominio eseguendo il seguente comando in un terminale:

openssl req -new -newkey rsa:2048 -nodes -keyout mydomain.key -out mydomain.csr

Utilizzate il nome del vostro dominio invece di"mydomain".

Inviare il file mydomain.csr a un'autorità di certificazione per ottenere un certificato SSL. Di solito, questa operazione viene eseguita sul sito web del centro di certificazione.

Una volta ricevuto il certificato SSL dall'autorità di certificazione, scaricare il file del certificato e la chiave privata dal sito web dell'autorità di certificazione.

Posizionate la chiave privata e il file del certificato in file separati sul vostro server. Ricordate di impostare i permessi corretti su questi file.

Modificare il file di configurazione di Ajenti per impostare la connessione SSL/TLS. Il file di configurazione di Ajenti si trova solitamente al seguente percorso: /etc/ajenti/config.json

Inserire i seguenti parametri:

"ssl": {
     "enabled": true,
     "certificate": "/path/to/ssl-certificate.pem",
     "private_key": "/path/to/ssl-key.pem"
 },

Al posto di"/path/to", specificare i percorsi dei file dei certificati e delle chiavi precedentemente salvati.

Riavviare il servizio Ajenti. Nella maggior parte dei casi, è possibile farlo eseguendo il seguente comando nel terminale:

service ajenti restart

Se avete Ubuntu, il comando sarà simile a questo: sudo service ajenti restart8.

Se tutto è stato configurato correttamente, ora è possibile connettersi ad Ajenti tramite una connessione sicura SSL/TLS utilizzando il protocollo HTTPS e la porta 8000 (o la porta utilizzata per Ajenti).

Ad esempio: https://<server_ip>:8000 Sostituire il nome del server con l'indirizzo e la porta reali se si utilizza una porta diversa da 8000. Se tutto è configurato correttamente, al momento della connessione dovrebbe apparire sullo schermo un messaggio che indica che si è connessi al server tramite una connessione sicura SSL.