Layan Cursors è una serie di cursori progettati per l'uso su sistemi operativi Linux. Offrono un design minimalista e moderno che può aggiornare l'aspetto del sistema.

Le caratteristiche principali dei cursori Layan includono:
- Design elegante: i cursori Layan hanno un design moderno e minimalista che utilizza semplici forme geometriche. Offrono un aspetto pulito ed elegante che si integra bene con KDE Plasma.
- Opzioni multiple: il pacchetto di cursori Layan include diverse opzioni di cursori, in modo che gli utenti possano scegliere quella che meglio si adatta ai loro gusti e preferenze.
- Animazioni: alcuni cursori Layan hanno effetti animati che aggiungono dinamismo e interesse all'uso dei cursori. Queste animazioni non solo rendono i cursori più evidenti, ma creano anche un feedback visivo personalizzato.
- Facile da personalizzare: gli utenti possono facilmente personalizzare i cursori Layan in base alle proprie preferenze. Possono modificare le dimensioni, il colore e l'animazione del cursore per adattarlo alle loro esigenze.
- Gratuiti e open source: i cursori sono gratuiti e open source, quindi possono essere scaricati e utilizzati gratuitamente. Gli utenti possono modificarli e adattarli alle loro esigenze o contribuire allo sviluppo e al miglioramento del pacchetto.
Ecco le istruzioni per installare Layan Cursors su Linux:
- Aprire un terminale ed eseguire il seguente comando per installare le dipendenze necessarie:
sudo apt-get install -y git build-essential cmake libx11-dev libxcursor-dev libcairo2-de
- Quindi eseguire il bend del repository Layan Cursors con questo comando:
git clone https://github.com/amanharwara/layan-cursor.git
- Navigare nella cartella del repository:
cd layan-cursor
- Creare una cartella per installare i cursori:
sudo mkdir /usr/share/icons/layan
- Infine, installare i cursori Layan sul sistema:
sudo make install
Dopo aver completato questi passaggi, sarete in grado di selezionare e applicare i cursori Layan nelle impostazioni del sistema operativo. È possibile utilizzare altri metodi di installazione se sono disponibili i pacchetti di installazione per la propria distribuzione Linux. Le istruzioni qui fornite si riferiscono a casi generali e i passaggi possono variare a seconda del sistema in uso.